Domanda di iscrizione A http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs152.snc1/5655_1131680743777_1580021842_308778_4684319_n.jpg
siamo pazienti, familiari, volontari che hanno vissuto e vivono l’esperienza della sofferenza per gravi malattie che conducono spesso al trapianto di un organo (cuore, fegato, rene, pancreas, midollo, ecc..).
venerdì 10 dicembre 2010
ASSOCIAZIONE SARDA TRAPIANTI: Buon Natale e Felice Anno - Entra nella nostra famiglia come volontario
Buon Natale e Felice Anno : entra nella nostra famiglia
giovedì 9 dicembre 2010
Pavia il Prof.Viganò : Il CNT sta trascurando il compito della cultura della donazione . Rendere operante la legge sui trapianti sul SILENZIO ASSENSO
CORRIERE DELLA SERA salute 21 novembre 2010
LE STORIE I PAZIENTI SI RACCONTANO ANNI DOPO L'INTERVENTO
Raduno dei trapiantati
I timori di Viganò: dimezzati i donatori
Durante il convegno, il primario pavese con un breve intervento ha dato sfogo anche alla sua profonda preoccupazione: lo slancio dei donatori di organi in Italia è in netta flessione e nell'ultimo anno, stando al celebre cardiochirurgo ha avuto addirittura una caduta drammatica.
Il cardiochirurgo ha anche chiarito quelle che a suo giudizio sono le ragioni del vistoso passo indietro: «Il centro italiano trapianti dovrebbe avere come scopo quello di incrementare la cultura della donazione ma da tempo sta trascurando tale compito per dedicarsi di più ai problemi dei riceventi. A questo occorre aggiungere che l'esercito dei donatori ha un'età media sempre più elevata e questo impedisce di utilizzare molti organi; in molti casi, poi, i donatori ci sono ma viene meno il consenso dei familiari all'espianto. Una legge varata nel '99 consentiva di superare questo ostacolo, ma il regolamento che la deve attuare non è ancora arrivato». Leggi tutto l'articolo http://www.corriere.it/salute/10_novembre_21/donazioni-organi-dimezzate-del-frate_97b781ba-f54d-11df-91c8-00144f02aabc.shtml
Trapianti: Nanni Costa, nel 2010 calo del 7,1% donatori utilizzati
mercoledì 24 novembre 2010
mercoledì 17 novembre 2010
Talassemia, c’è un nuovo metodo per scegliere il donatore
martedì 16 novembre 2010
DANNO BIOLOGICO DA TRASFUSIONI conferenza stampa
Lunedì 15 novembre 2010 Cagliari, sede regionale PD :
conferenza stampa su DANNO BIOLOGICO DA TRASFUSIONI.
Il Sen.Francesco Sanna partecipa alla conferenza stampa per illustrare le iniziative parlamentari del PD per il risarcimento ai pazienti che hanno avuto dei danni da trasfusione.
Con lui ci sono lo scrittore Flavio Soriga, il segretario regionale Silvio Lai, l'ex-parlamentare Emanuele Sanna ed il Presidente dell'Associazione Sarda Trapianti Giampiero Maccioni.
Subito gli indennizzi ai pazienti emotrasfusi che hanno contratto malattie. O meglio, il Governo deve arrivare ad una definizione delle transazioni monetarie con le persone danneggiate dalle trasfusioni e che hanno avviato negli anni un'azione di risarcimento danni contro lo Stato.
Visualizza il link con l'interrogazione del gruppo Pd al Senato: http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/showText?tipodoc=Sindisp&leg=16&id=484609
venerdì 12 novembre 2010
domenica 7 novembre 2010
Trapianti, un sms per aiutare la ricerca - Corriere del Veneto
Giampiero Maccioni Siamo d'accordo per questa campagna che a suo tempo e similmente (citando proprio l'esperienza theleton) avevamo proposto come Federazione LIVER POOL al tavolo nazionale(il 17 dicembre 2009 *) dove sono presenti: Ministero Salute, CNT, AIDO ADMO, ANED , AITF, ACTI FORUM, MARTA RUSSO e LIVER POOL, seza risultato .
L'augurio è che alla riunione del comitato nazionale previsto per il 12 Novembre prossimo, questa iniziativa sia fatta propria da tutto il tavolo.
- Breve introduzione di Nanni Costa sul'andamento delle donazioni e dei trapianti: Donazioni + 6% - Trapianti + 7% - Opposizioni da 32,9% a 30,5% = - 7- 8%.
- Siamo il riferimento in Europa per l'organizzazione e la qualità.
- OBIETTIVI: a) ridurre l'opposizione al 15% per realizzare 300 prelievi con circa 900 trapiantib) organizzazione comunicazione TV a livello Nazionale (le TV regionali talvolta disperdono le notizie)c) ANCI insistere sui Comuni Italiani in riferimento alla modifica del decreto del Ministro Turcod) MEDICI DI FAMIGLIA: utilizzare anche i corsi on line del CNTe) SCUOLE intensificare lo sforzo di presenza all'interno in modo sistematico e duraturo, nel corso dell'anno scolastico
- PROGETTI SPERIMENTALI: localizzati sulle città capoluogo di regione che affrontino le diverse tematiche a partire da sondaggi mirati con campagne globali sul territorio e le realtà locali, coinvolgendo gli operatori sanitari e gli enti locali con tutte le associazioni del volontariato. Si pensa di coinvolgere due città ogni anno. Nel 2010 si pensa a PADOVA e PALERMO.
- TV Si è individuato un grosso e capace operatore televisivo che sviluppi una comunicazione efficace.
- SPETTACOLI (Prosa ,Concerti e quantaltro)
- BUDGET COMPLESSIVO circa 300.000 Euro di cui 210.000 al CNT e 86.000 all'ANED per la solita campagna in tono sempre più ridotto.
- Sulla giornata Nazionale organizzata da ANED : La data il 30 Maggio e la durata di 3 giorni (Venerdì, Sabato e Domenica 30 maggio)
- Proposte LIVER POOL : a) studiare un tipo di raccolta fondi sul modello THELETON - b) Coinvolgere in modo unitario la CEI per un intervento organico di Pastorale Diocesana e Parrocchiale che può trovare il primo campo di prova nelle due Città di Padova e Palermo.
- Prossimo incontro a Gennaio 2010 co l'intento anche di calendarizzare i prossimi incontri nel corso dell'anno.
lunedì 1 novembre 2010
Danni da trasfusione: Interrogazione al Ministro della Salute
Giampiero Maccioni
domenica 31 ottobre 2010
noi trapiantati
martedì 26 ottobre 2010
RINGRAZIAMENTO PER LA VITA CHE MI HAI DATO 14 ANNI ORSONO
COME ALLORA E PER SEMPRE
RINNOVO IL MIO GRAZIE
18 Dicembre 1996
Ai carissimi familiari del defunto giovane donatore
Carissimi,
l’anonimo, disinteressato e tanto più prezioso dono che è stato fatto alla mia persona in quel fatidico, triste e meraviglioso 26 Ottobre scorso, ha consentito la mia “risurrezione”a nuova vita.
Tutto il periodo di tempo trascorso da quel giorno, il mio GRAZIE si è sostanziato nell’unico modo a me confacente e produttivo: rivolgere a Dio Onnipotente la preghiera di suffragio al giovane defunto ed una su plica allo Spirito Santo perché fosse vicino alla vostra famiglia, in un momento così grave e doloroso, per portare conforto, serenità e pace.
Oggi, alle soglie del Santo Natale, ho ritenuto che questo non era sufficiente e si rendesse necessario trovare un modo per manifestare questi miei sentimenti (chiedendo la mediazione anonima al Dott. Ricchi).
In questo clima prefestivo, al perenne ringraziamento mio, della mia cara moglie e delle tre giovani figlie, per la donazione ricevuta, vi giunga l’augurio più sincero di Buon Natale: in particolare che proviene dal Bambino Gesù, affinché regni nella vostra famiglia la gioia, la pace e la serenità, oggi e sempre.
Grazie e ancora Buon Natale.
G.M.
Cagliari 18 Dicembre 1996
Preg.mo
Dott.Sandro Ricchi
Cardiochirurgia Ospedale S.Michele
Cagliari
Egregio Dott.Ricchi,
quasi due mesi sono trascorsi da quel fatidico(almeno per me) 26 Ottobre scorso, giorno in cui si è compiuto il più grande, unico, meraviglioso evento della mia vita, destinato a cambiare sicuramente il corso della mia esistenza, sia nel corpo che nello spirito.
Le immagini, le sensazioni e i silenzi vissuti sul letto della terapia intensiva fino a quelli della cameretta, nella corsia di degenza, hanno suscitato nel profondo del mio essere tantissime indescrivibili “emozioni”, stati d’animo, sussurrate e silenti preghiere e….e tante altre sensazioni che non riesco ad esprimere compiutamente con la penna ma che resteranno felicemente e gioiosamente impresse nella mia memoria per il resto degli anni che il Signore vorrà mantenermi su questa terra.
Tra i primi pensieri e le prime considerazioni “a caldo”il primo è stato quello relativo alle incommensurabili possibilità della scienza, in generale, e di quella medica in particolare ma soprattutto le capacità dell’uomo di fare “cose grandi”.
Questa mia “resurrezione”è certamente cosa grande(provvidenzialmente giusta e fonte di salvezza…..e potrei continuare parafrasando le parole del Canone della liturgia della S.Messa) resa possibile, Dott.Ricchi, dalla Sua straordinaria “arte medica”, che assieme ai suoi collaboratori ha reso possibile il compimento di un sogno, di una speranza in questa meravigliosa avventura nell’ormai abbondantemente superato”mezzo cammino”della mia vita.
Dal profondo di tutto il mio essere assieme a quello della mia adorata consorte e delle carissime figlie, mi corre l’obbligo e l’immenso piacere di ripetere ancora oggi:GRAZIE SENZA LIMITI, Dott.Ricchi; alla Sua stimata persona, al suo sorriso contenuto ma profondamente umano, al Suo parlare chiaro e conciso, al Suo porgere familiare:pronto in ogni momento a fornire chiarimenti, conforto e serenità ai dubbi ed agli affanni miei e dei familiari.
Un GRAZIE esteso ai suoi preziosi e vicini collaboratori medici che rendono possibili questi “miracoli”: dal taciturno e talvolta burbero Dott. Cirio, all’estroverso e giovanil-sportivo Dott. Del Prete, al romano esigente e pignolo Dott.Leonardi, alla sarda austera e indefessa Dott.ssa Falchi, per finire (almeno per quelli che la mia mente ricorda) con il giovane e riflessivo Dott. Lixi ed il”moro”Dott Ortu; a tutti un
grazie sincero e riconoscente.
Assieme ai sanitari non posso dimenticare l’amore, la professionalità e la cura prestata dal personale paramedico:dalle infermiere ed infermieri, dagli ausiliari, dalla terapia intensiva alla degenza in corsia che mi hanno accolto e compreso, in tutti i sensi, anche in qualche possibile momento infelice del mio rapporto con loro.
Infine ringrazio di cuore i fisioterapisti che mi hanno “strappato dal letto”, messo in piedi e riabilitato ad una vita più umana, pur nello stretto ambito della corsia, della palestra e degli altri ambienti, compreso il parco esterno intorno alla clinica.
Carissimo Dott. Sandro(non so se posso usare questo aggettivo ma in questi giorni trascorsi insieme, la familiarità con cui mi ha accolto, forse consentono di usare tale impegnativo e fraterno appellativo) una strana sensazione, grande e incancellabile resta impressa nella mia mente e nel mio cuore che definisco(pur stando adesso nel calore della mia casa) con un termine forse incompleto:NOSTALGIA! : dei giorni trascorsi insieme (con tutto quello che hanno comportato) : dalla gioia di sentirsi rinato ai piccoli”incidenti di percorso”della degenza, alle sensazioni di meraviglia dei primi giorni e dei primi palpiti del giovane cuore, fino a quelle del congedo e del rientro in clinica per la quarta biopsia.
Questa meravigliosa sensazione che ho chiamato nostalgia forse ha una spiegazione nel profondo portando con sé una verità nascosta ma allo stesso tempo sempre presente nel ricordo degli uomini e delle donne che ho incontrato, in questo evento, e che porta il nome di ACCOGLIENZA…… Si! : dalla voce al telefono che comunicava la meravigliosa notizia del possibile trapianto, alle persone che mi hanno”ricoverato”, a quelle mi hanno “operato”, curato e amorevolmente “lavato”…….da tutti indistintamente ho ricevuto un profondo messaggio di accoglienza familiare e di sicurezza professionale.
Grazie anche per questo!……………che mi fa star bene in tutti i momenti della vita che sto vivendo nella mia casa e nella mia città e che mi assale quando penso agli appuntamenti di controllo come dovessi andare ad incontrare un amico od un familiare……Anche questa è COSA GRANDE!
Anche questo è un altro”miracolo”reso possibile dagli uomini singolare reparto ospedaliero!
COSA GRANDE è il S.Natale che sta per venire, portando con sé la gioia, la luce e la pace della grotta di Betlemme per gli”uomini di buona volontà”.
Termino proprio formulando gli auguri di Buon Natale alla Sua stimata persona ed alla Sua famiglia unendo ai doni natalizi un piccolo dono di grande riconoscenza per tutto il bene che è stato fatto nei miei confronti e di tutti i bisognosi delle Sue preziose ed abili cure.
Gli auguri formulati La prego di estenderli ai suoi collaboratori ed a tutti quelli che hanno contribuito a realizzare l’opera grande nella mia persona.
Ancora GRAZIE!
Suo aff.mo
domenica 3 ottobre 2010
sabato 25 settembre 2010
Comunicato stampa Incontro Liori-Ass.ni 24.09.2010
"Sui trapianti alcune criticità segnalate dalle associazioni sono state superate"
così l’Assessore Liori nel comunicato stampa emesso dopo l’incontro di Venerdì con le associazioni di volontariato del settore.
http://www.regione.sardegna.it/index.php?xsl=25&s=149675&v=2&c=285&t=1
Finalmente un incontro positivo dopo quelli intervenuti nell’Agosto del 2009 con lo stesso Assessore e, nel mese di Settembre, con la Commissione Sanità del Consiglio Regionale che dovrebbe segnare una svolta per superare la crisi delle donazioni e dei trapianti di organo in Sardegna.
L'Associazione Sarda Trapianti, presente con il suo Presidente, prende atto delle comunicazioni rese e degli impegni assunti dall’Assessore che danno una prima risposta positiva alle proposte ed alle pressioni democratiche svolte da anni e viglilerà perchè vengano concretamente realizzate nel prossimo futuro.
Tra gli importanti impegni presi dall'Assessore Regionale annoveriamo:
1. Comitati Consultivi Misti
La nostra richiesta di Istituire questi strumenti di partecipazione del volontariato, in riferimento alla legislazione nazionale vigente, trova finalmente una risposta con forme di partecipazione attiva delle organizzazioni di tutela e volontariato dei cittadini per il miglioramento della qualità dal lato dell'utente, creando con le associazioni un Comitato Regionale sulla donazione e sui trapianti di organo;
2. Finanziamenti a sostegno di trapiantati e trapiantandi di cuore, polmone e fegato in Sardegna
Dopo la bocciatura in consiglio regionale della proposta di modifica legislativa che consenta di estendere i benefici normativi che oggi hanno i trapiantati di rene anche a quelli di cuore e di fegato, salutiamo con piacere l’impegno dell’Assessore “ per una modifica legislativa che consenta di estendere i benefici normativi che oggi hanno i trapiantati di rene anche a quelli di cuore e di fegato”.
Restano ancora aperti altri problemi da noi inseriti nell’agenda, come il Potenziamento della Casa di Accoglienza LIONS di Cagliari : si tratta di realizzare un servizio organico per i malati e familiari che si recano nei tre nosocomi (Brotzu,Oncologico e Microcitemico) coinvolgendo in ciò gli enti istituzionali, le associazioni ed i privati, in particolare le Fondazioni Bancarie.
L’istituzione del comitato regionale ci dà comunque la possibilità di confrontarci e programmare insieme iniziative concrete.
Giampiero Maccioni
lunedì 20 settembre 2010
IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NELLA SOCIETA’ CHE CAMBIA

L'ASSOCIAZIONE SARDA TRAPIANTI PARTECIPA AL
5° Convegno Nazionale OCST
Tanka Village Resort, Villasimius (CA)
1 - 3 Ottobre 2010

domenica 19 settembre 2010
Richiesta di audizione in Parlamento

Contributo della Federazione Nazionale Liver-Pool Onlus
ai lavori della “Commissione d’inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Servizio sanitario nazionale” sul “Sistema di donazione e trapianto degli organi in Italia” e richiesta d’incontro.
Un documento nato dai volontari, dai malati e dai trapiantati della Federazione Nazionale Liver-Pool Onlus. Affinchè migliori l'assistenza a questi malati, si investa nella prevenzione e aumentino le donazioni degli organi e i trapianti di fegato. Un sogno, per i volontari e per i malati, che si realizzerà!
http://ilmiolibro.kataweb.it/storage2/vetrina/webprv/203714_webprv.pdf
sabato 11 settembre 2010
domenica 5 settembre 2010
La salute del tuo fegato: Prevenire e curare steatosi, epatite e cirrosi
venerdì 3 settembre 2010
Pubblicato, finalmente, il libro "La salute del tuo fegato":Dalla prevenzione alla cura fino al trapianto.

Le malattie del fegato sono molto diffuse e - nonostante la prevenzione, le cure più moderne e le opportunità offerte dal trapianto - continuano a essere causa di sofferenze. Per comprendere quanto sia possibile fare per prevenire e curare la steatosi epatica, l’epatite e la cirrosi sono stati raccolti i consigli dei medici più famosi, specialisti in epatologia o chirurghi dei trapianti. La voce dei malati e dei familiari, di chi ha donato la vita e di quanti hanno ricevuto un trapianto, aggiunge poi l’importanza dello spirito di solidarietà che, tante volte, rende possibile un percorso di cura altrimenti impensabile.
Nel libro, i concetti, le opinioni e i suggerimenti degli specialisti nelle malattie del fegato si fondono a quelli di chi ha vissuto la malattia sulla propria pelle, trovando la forza di dare una mano anche agli altri; a chi, meno fortunato, è rimasto indietro. E così l’intreccio virtuoso fra medicina e solidarietà è arrivato anche in Africa, fra il popolo del deserto che non ha ancora le risorse per combattere la povertà e contrastare la diffusione di queste malattie.
La salute del tuo fegato fornisce quindi la possibilità di conoscere le potenzialità della medicina moderna nel campo delle malattie del fegato e del trapianto. Con semplicità, i pareri autorevoli dei massimi esperti in questo settore si affiancano al calore delle testimonianze dei malati, dei loro familiari e all’umanità dei volontari. E consentono di comprendere come - praticando sani stili di vita, applicando i chiari consigli forniti e porgendo attenzione ai bisogni degli altri - si possa fare davvero tanto per la salute del fegato.
La salute del tuo fegato. Prevenire e curare steatosi, epatite e cirrosi. SugarCo, 2010, 160 pagine. 16,00 euro.
Compralo scontato su IBS
giovedì 12 agosto 2010
domenica 8 agosto 2010
ai trapiantati di cuore e di fegato una proposta di legge per stanziare 100mila euro all'anno
Pd, proposta di legge per stanziare 100mila euro all'anno
Domenica 08 agosto 2010
Una proposta di legge che, dal 2010, stanzia 100 mila euro all'anno per il sostegno dei trapiantati e trapiantandi di cuore polmone e fegato è stata presentata dal Pd in Consiglio regionale. Lo stanziamento è previsto sino al 2013. «È un provvedimento importante che riguarda un centinaio di trapiantati di cuore e circa 200 di fegato», ha detto Marco Espa. «In Consiglio regionale abbiamo assistito, per un provvedimento simile, a una bocciatura ingiustificabile da parte della maggioranza. Il problema da noi segnalato è prima di tutto discriminatorio e comporta una spesa irrisoria», ma «può dare grande sollievo ai trapiantati di cuore e di fegato».
La bocciatura in aula dell'altro giorno, intanto, ha provocato la reazione di Giampiero Maccioni, presidente dell'Associazione sarda trapianti:
«Una decisione assurda, che impone alle nostre associazioni una seria riflessione sulle prossime azioni di mobilitazione da compiere per ottenere i giusti diritti per i pazienti e le famiglie che vivono la grave e precaria condizione della terapia trapiantologica che rischia di essere compromessa per la mancanza di modesti finanziamenti».
giovedì 5 agosto 2010
Marco Espa ripropone, con un progetto di legge, la questione dei finanziamenti a sostegno di trapiantati e trapiantandi di cuore, polmone e fegato
05 AGOSTO 2010
TRAPIANTATI: PROPOSTA LEGGE PER ASSEGNARE 100.000 EURO L'ANNO
|
giovedì 22 luglio 2010
ESTENDERE A TUTTI I TRAPIANTATI SARDI LE PROVVIDENZE ESISTENTI PER I TRAPIANTATI DI RENE.
UNA RISPOSTA IMPORTANTE ALLE RICHIESTE DEI TRAPIANTATI
Numerosi interventi incalzanti dell'Associazione da oltre dieci anni per colmare una PALESE INGIUSTIZIA perpetrata nei confronti dei trapiantati di cuore, di fegato e di polmone.
Due iniziative del vicecapogruppo del Pdl in Consiglio regionale, Simona De Francisci.«La Regione favorisca le donazioni di organi»
mercoledì 30 giugno 2010
Indagini sul sistema di donazione e trapianto degli organi nell’intero territorio nazionale
lunedì 28 giugno 2010
DONAZIONE E TRAPIANTI IN SARDEGNA
