siamo pazienti, familiari, volontari che hanno vissuto e vivono l’esperienza della sofferenza per gravi malattie che conducono spesso al trapianto di un organo (cuore, fegato, rene, pancreas, midollo, ecc..).
mercoledì 30 giugno 2010
Indagini sul sistema di donazione e trapianto degli organi nell’intero territorio nazionale
lunedì 28 giugno 2010
DONAZIONE E TRAPIANTI IN SARDEGNA

lunedì 7 giugno 2010
TRAPIANTI IN SARDEGNA:IL RISCHIO E’ QUELLO DI CHIUDERE I CENTRI DI TRAPIANTO DI CUORE E FEGATO
IL RISCHIO E’ QUELLO DI CHIUDERE I CENTRI DI TRAPIANTO (IN PARTICOLARE DI FEGATO E DI CUORE) PER IL CROLLO DELLE DONAZIONI E DEI TRAPIANTI
Si va palesando la possibilità di chiudere i centri di trapianto di fegato e cuore per mancanza dei requisiti numerici degli interventi necessari a giustificare l’esistenza dei centri operanti a Cagliari. E’ notizia recente infine la eventuale possibilità che anche i trapianti rene siano fermati a Sassari.
Ricominciano così i viaggi della speranza verso la penisola? Qualcosa sta già succedendo.
IL SILENZIO REGNA SOVRANO NEL PALAZZO REGIONALE!
Inutilmente, ormai da diversi anni le associazioni dei pazienti cercano una possibilità di un tavolo istituzionale che almeno affronti il problema. Sui diversi tavoli assessoriali e del consiglio regionale giacciono lettere, libri bianchi, proposte, progetti ma nessuno si fa carico di dare qualche segnale di risposta.
L’associazione Sarda Trapianti ripropone con urgenza la commissione di indagine regionale, indicata anche nel recente passato, che con approccio esaustivo di analisi e di conoscenza affronti la reale situazione della rete trapiantologica sarda e provveda ad elaborare, nel breve-medio e lungo periodo, un progetto di riorganizzazione del settore complessivo della donazione degli organi.
Suggerimenti parziali e proposte tampone che non spettano a noi volontari non risolvono questa crisi. L’ulteriore ritardo di intervento porterà i pazienti a mobilitarsi nelle sedi opportune con azioni di protesta volte a rivendicare il diritto costituzionale alla salute. Sono in atto consultazioni con il Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del Servizio Sanitario Nazionale per verificare l’opportunità di intervento di indagine sul settore dei trapianti in Sardegna.
Giampiero Maccioni
Presidente Associazione Sarda Trapianti
Consigliere Nazionale Federazione LIVER POOL
mercoledì 2 giugno 2010
CONCERTO "MUSICA PER LA VITA"






IGLESIAS Sabato 29 Maggio
Chiesa monumentale San Francesco
Anche quest'anno siamo andati numerosi nella casa del poverello di Assisi, presso il convento dei frati minori di Iglesias che come sempre ci hanno accolto nella gioia, nella serenità e nella preghiera, ed abbiamo reso grazie a coloro che hanno permesso, con il dono dei propri organi, la rinascita a vita nuova con un trapianto.
Durante la celebrazione eucaristica presieduta da Don Lino Melis, Vicario Generale della Diocesi di Iglesias, sono risuonate nel mio cuore nuovo le parole di Isaia Profeta “ vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno spirito nuovo……e con San Damiano ho pregato :
Ogni uomo semplice porta in cuore un sogno, con amore ed umiltà potrà costruirlo.
Se con fede tu saprai vivere umilmente, più felice tu sarai anche senza niente.
Se vorrai ogni giorno con il tuo sudore una pietra dopo l'altra, alto arriverai.
Nella vita semplice troverai la strada che la pace donerà al tuo cuore puro.
E le gioie semplici sono le più belle sono quelle che alla fine sono le più grandi.
Dai e dai, ogni giorno con il tuo sudore, una pietra dopo l'atra, alto arriverai.
Il canto e l’animazione liturgica hanno reso visibile e palpitante la comunione fraterna dell’assemblea dei fedeli : dai giovani del coro, agli scout , ai trapiantati ed ai parenti dei donatori , da tutti i fedeli laici della comunità francescana e dai numerosi cittadini che hanno gremito la Chiesa Monumentale.E'seguito il concerto di musica sacra con i giovani sposi Anna Lai (Soprano) e Walter Agus (Organista) che hanno proseguito la riflessione e la meditazione sul valore della vita che rinasce grazie al dono inestimabile di un organo.