siamo pazienti, familiari, volontari che hanno vissuto e vivono l’esperienza della sofferenza per gravi malattie che conducono spesso al trapianto di un organo (cuore, fegato, rene, pancreas, midollo, ecc..).
mercoledì 21 dicembre 2011
Interventi urgenti in materia di malattie epatiche : accolta la richiesta dei malati per la istituzione della “Liver Unit”, o Unità di Epatologia
venerdì 9 dicembre 2011
ASSOCIAZIONE SARDA TRAPIANTI Alessandro Ricchi
A tutti i Soci . Loro sedi
Gentili Amiche/ Carissimi Amici
siamo alle porte del Santo Natale e del nuovo anno: il pensiero ed il cuore sono rivolti a voi tutti per ringraziarvi, anche quest’anno, per il sostegno e l’incoraggiamento a proseguire innanzitutto nell’opera di accoglienza e assistenza ai pazienti e le loro famiglie e congiuntamente realizzare le attività di informazione e promozione della cultura sulla donazione e trapianto degli organi, nei confronti dei cittadini della Sardegna e del continente italiano.
La Sardegna conferma la sua atavica generosità nella donazione degli organi e nel 2011, si inverte la tendenza al calo degli anni precedenti e con 22,3 donatori per milione di abitanti supera la media italiana di 19,7 p.m.p..L’altro parametro che conferma la generosità dei sardi riguarda la percentuale di opposizione che con il 20,4% si colloca, sempre sotto la media italiana del 29% , ed al terzo posto dopo Il Veneto ed il Trentino Alto Adige.
A raggiungere questo risultato ha contribuito anche l’associazione che ha operato anche quest’anno con una serie di attività rivolte verso la società civile in generale ed in modo particolare nel mondo della scuola ed in quello delle forze armate. link delle principali attività Attivita’ e Immagini 2011 http://wwwassociazionesardatrapianti.blogspot.com/
Campagna informativa nella Scuola Con il prezioso contributo lasciatoci in eredità dalla pregevole esperienza positiva delle trasmissioni televisive realizzate alla fine del 2004, e vista la collaborazione di molte scolaresche alle giornate nazionali del 2005 e 2006, nel 2007 la Campagna nazionale a favore della donazione e del trapianto è stata destinata in particolare agli studenti delle scuole medie superiori, con una proficua attività di informazione e di discussione che coinvolga studenti e docenti degli istituti della Sardegna.In particolare è in corso di elaborazione un progetto denominato “Arte per la Vita Alessandro Ricchi” : Rassegna di pittura per giovani studenti Accademie Belle Arti d’Italia che ha già ricevuto in particolare il parere favorevole ed il prossimo patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione. “Arte per la Vita Alessandro Ricchi” : “Arte per la Vita Alessandro Ricchi” : Rassegna di pittura per giovani studenti Accademie Belle Arti d’Italia
Convegno Nazionali della nostra Federazione LIVER POOL si è svolto presso il Centro Trapianti ISMET di Palermo il 25 Maggio 2011, sempre con il Centro Nazionale Trapianti e l’Aisf, l'Associazione Italiana per lo Studio del Fegato. E' stata anche questa una preziosa opportunità per l'incontro fra volontariato, società scientifiche e istituzioni.
Trasmissioni televisive e Web. E’ proseguita con sucesso l’organizzazione e la partecipazione nelle reti televisive sarde, in particolare: 11 Maggio ore 21.00 TV Sardegna1 Arasolè, trasmissione in diretta su Donazione e Trapianto di organi.
Ti ricordo infine per le prossime scadenze fiscali di presentazione della dichiarazione dei redditi,
Il tuo 5 per mille a sostegno della nostra Associazione
Nei modelli:
• UNICO persone fisiche 2010 - 730/1-bis redditi 2010 - integrativo CUD 2010
1. APPORRE LA TUA FIRMA NELLA CASELLA A SOSTEGNO DELLE ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITA’ SOCIALE
2. NELLA MEDESIMA CASELLA APPORRE IL CODICE FISCALE DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE:
C.F. 90014560925
Passaparola! Probabilmente molti dei tuoi familiari, parenti ed amici non sono a conoscenza di questa opportunità. Convincili ad assegnare il loro 5 per mille alla nostra associazione.
Colgo, infine, l’occasione per salutarti formulando a te ed alla tua famiglia gli
Auguri più affettuosi di Buon Natale e felice anno 2012 da tutto il consiglio direttivo.
IL PRESIDENTE
Giampiero Maccioni
Via Cattaneo,36 - 09016- IGLESIAS - Tel. Fax 0781.30067–
Banco di Sardegna Iglesias - C.C. 20373 - ABI 1015 - CAB 43910 - IBAN : IT 10 P 01015 000000020373
Conto Corrente Postale n.46222519 – ABI 07601 – CAB 04800 -IBAN: IT76 GO76 0104 8000 6222 519
http://wwwassociazionesardatrapianti.blogspot.com/ Cell.3476106054
sabato 3 dicembre 2011
Nuova organizzazione assistenza ospedaliera epatologica : LA PROPOSTA DELLA FEDERAZIONE NAZIONALE LIVER POOL

giovedì 24 novembre 2011
ASSOCIAZIONE SARDA TRAPIANTI: L.R. 12/2011, art. 18 comma 3 - Estensione ai Trap...
mercoledì 23 novembre 2011
ASSOCIAZIONE SARDA TRAPIANTI: L.R. 12/2011, art. 18 comma 3 - Estensione ai Trap...
Da: giampmaccioni@tiscali.it
Data: 22/11/2011 16.50
A: "Corrado Meloni"
Ogg: emendamento collegato finanziaria 2011-2013 che estende a tutti i trapiantati le provvidenze previste sin dal lontano 1985 per i soli emodializzati e trapiantati di rene(legge 8 maggio 1985, n.11).
Faccio seguito alla telefonata odierna per segnalare all'Assessore De Francisci l'adempimento concreto dell'emendamento approvato al collegato della finanziaria 2011-2013 che estende a tutti i trapiantati le provvidenze previste sin dal lontano 1985 per i soli emodializzati e trapiantati di rene(legge 8 maggio 1985, n.11).
4. Le provvidenze di cui al secondo alinea dell'articolo 1 della legge regionale 8 maggio 1985, n. 11 (Nuove norme per le provvidenze a favore dei nefropatici), sono estese anche ai trapiantati di fegato, cuore e pancreas; alla relativa spesa, valutata in euro 100.000 annui, si fa fronte mediante le disponibilità recate dall'UPB S05.03.007. 24 Maggio 2011
Infatti dalle notizie acquisite dai comuni della Sardegna risulta che gli uffici preposti all'attuazione del provvedimento sono all'oscuro di tutto. Occorre perciò che l'Assessorato Regionale faccia pervenire con tempestività quanto è necessario perchè il provvedimento abbia efficacia e allievi il disaggio dei pazienti trapiantati che non ricevono risposta.
Attendo tua risposta.
Cordiali saluti.
Giampiero Maccioni
martedì 11 ottobre 2011
Sardegna Quotidiano 10.10.2011
aumentato le donazioni nel primo semestre
: http://issuu.com/mugghio/docs/sardegnaquotidiano_20111010lunedì 19 settembre 2011
DONAZIONE E TRAPIANTI IN SARDEGNA Dal 17 al 19 Settembre 2011 a Sardara. 141° Festa di Santa Mariaquas

Ogni anno questo evento richiama turisti da tutte le parti della Sardegna, ma in particolare dai paesi del Medio Campidano che non vogliono far mancare la loro presenza. Inoltre tale manifestazione è sempre motivo per una rimpatriata di tutti gli emigrati sardaresi e non solo, che colgono l'occasione per un gioioso ritorno al paese natale, per onorare la tanto devota Santa. Si stima che lo scorso anno, in occasione dei cinque giorni di festa, vi siano stati circa 40000 visitatori.
domenica 18 settembre 2011
ASSOCIAZIONE SARDA TRAPIANTI: Iglesias 16 Settembre 2011: La Piazza della Solida...

mercoledì 14 settembre 2011
Ospedale Brotzu Cagliari : Nuova metodica per pazienti con fibrillazione atriale

giovedì 8 settembre 2011
ASSOCIAZIONE SARDA TRAPIANTI: Giovani Carabinieri e ragazzi della "mini naia" a ...

mercoledì 7 settembre 2011
martedì 6 settembre 2011
TRAPIANTI: SBARCA IN ITALIA NUOVO FARMACO ANTIRIGETTO
sabato 3 settembre 2011

Iglesias Mercoledì 7 Settembre 2011 ore 9.30 Scuola Allievi Carabinieri Caserma Trieste
CAMPAGNA DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA DONAZIONE E TRAPIANTO DEGLI ORGANI, TESSUTI E CELLULE TRA IL PERSONALE DELLE FORZE ARMATE
Regione SARDEGNA
Protocollo d’intesa tra Ministero della Difesa e della Salute del 7.11.2007
La campagna di informazione è cominciata il 6 Aprile 2011 presso l’ AULA MAGNA del 1° Reggimento Corazzato della Caserma S.Pisano di Teulada, dipendente dal Comando Militare Autonomo della Sardegna non nuovo a questo tipo di iniziativa che ha origine con il convegno del 7 maggio 2007 alla Fiera Internazionale di Cagliari: un appuntamento che ha visto la sinergia di intenti e antesignano di prospettive future fra il Comando Militare Autonomo della Sardegna, l'Unione Nazionale Ufficiali in congedo - sezione di Iglesias e l’ASSOCIAZIONE SARDA TRAPIANTI "Alessandro Ricchi".Il "valore della vita" quindi al centro dell'appuntamento: da quella da difendere, come fanno quotidianamente i militari impiegati nelle azioni di peacekeeping per il mantenimento della pace, a quella da salvare con la donazione e il trapianto degli organi.
Al primo convegno di Teulada faranno seguito gli altri appuntamenti nelle caserme della Brigata Sassari che con “l’orgoglio di appartenere" e "Difendi la Patria, dai valore alla vita", saranno un felice connubio per approfondire i temi della rinascita della vita con la donazione ed il trapianto di organi.
A partire dal 14 di Aprile p.v., dopo l’incontro già avvenuto presso la Caserma Comando della Brigata, faranno seguito gli altri convegni nelle sedi dei Reggimenti di Sassari, Macomer,Cagliari e Teulada.
Il 7 di Settembre p.v., come negli anni passati, si realizza anche un incontro con gli allievi carabinieri della Scuola di Iglesias.
"Vivi le Forze Armate. Militare per tre settimane",
infatti, è uno stage formativo/informativo che nasce con l’obiettivo di far conoscere il ruolo e la funzione della Difesa nel sistema Paese e dare una preparazione di base teorico – pratica spendibile nelle attività della protezione civile e nel volontariato.
domenica 31 luglio 2011
ASSOCIAZIONE SARDA TRAPIANTI: Report Trapianti Sardegna nel primo semestre 2011....
lunedì 6 giugno 2011
mercoledì 1 giugno 2011
DONAZIONE E TRAPIANTO: IMMAGINI E ATTIVITA' SARDATRAPIANTI Anno 2010: IGLESIAS 29.05.2011
venerdì 20 maggio 2011
giovedì 19 maggio 2011
VI Edizione "Sport per la vita" Iglesias 19 maggio 2011- DONAZIONE E TRAPIANTO

allievi carabinieri della scuola di Iglesias
Vedi Immagini
http://www.facebook.com/media/set/?set=a.1889948419995.106833.1580021842&ref=mf
giovedì 12 maggio 2011
Padova : Sabato 14 Maggio alle ore 17 nella Sala Paladin di Palazzo Moroni (Municipio di Padova) e non, come precedentemente annunciato


mercoledì 11 maggio 2011
11 Maggio 2011 ore 21.00
martedì 10 maggio 2011
martedì 3 maggio 2011
sabato 9 aprile 2011
giovedì 7 aprile 2011
Liver-Unit, Unità di Epatologia, il progetto della Federazione Nazionale Liver-Pool Onlus

venerdì 1 aprile 2011
COMUNICATO STAMPA Campagna Regionale "Difendi la Patria dai valore alla vita"

COMUNICATO STAMPA
CAMPAGNA DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA DONAZIONE E TRAPIANTO DEGLI ORGANI, TESSUTI E CELLULE TRA IL PERSONALE DELLE FORZE ARMATE
Regione SARDEGNA
Protocollo d’intesa tra Ministero della Difesa e della Salute del 7.11.2007
La campagna di informazione comincia il 6 Aprile 2011 presso l’ AULA MAGNA del 1° Reggimento Corazzato della Caserma S.Pisano di Teulada, dipendente dal Comando Militare Autonomo della Sardegna non nuovo a questo tipo di iniziativa che ha origine con il convegno del 7 maggio 2007 alla Fiera Internazionale di Cagliari: un appuntamento che ha visto la sinergia di intenti e antesignano di prospettive future fra il Comando Militare Autonomo della Sardegna, l'Unione Nazionale Ufficiali in congedo - sezione di Iglesias e l’ ASSOCIAZIONE SARDA TRAPIANTI "Alessandro Ricchi".
Il "valore della vita" quindi al centro dell'appuntamento: da quella da difendere, come fanno quotidianamente i militari impiegati nelle azioni di peacekeeping per il mantenimento della pace, a quella da salvare con la donazione e il trapianto degli organi.
Al primo convegno di Teulada faranno seguito gli altri appuntamenti nelle caserme della Brigata Sassari che con “l’orgoglio di appartenere" e "Difendi la Patria, dai valore alla vita", saranno un felice connubio per approfondire i temi della rinascita della vita con la donazione ed il trapianto di organi.
A partire dalla metà di Aprile p.v., dopo l’incontro presso la Caserma Comando della Brigata, faranno seguito gli altri convegni nelle sedi dei Reggimenti di Sassari, Macomer,Cagliari e Teulada. L’organizzazione degli eventi è in corso di avanzata elaborazione e le date saranno comunicate nel giro di una decina di giorni.
E’ previsto, come negli anni passati, anche un incontro con gli allievi carabinieri della Scuola di Iglesias.
Saranno presenti a tutti i convegni, in qualità di relatori esperti nel settore sanitario della donazione e del trapianto di organi, i responsabili del Centro Regionale Trapianti ed i coordinatori locali dei trapianti delle ASL dei vari territori. Vari testimonial trapiantati comunicheranno la loro esperienza di pazienti rinati a vita nuova.
Infine si uniranno ai giovani militari, laddove ciò è possibile, gli studenti delle scuole medie del territorio.
A tutti i partecipanti sarà distribuito materiale informativo ed in particolare ai militari verrà chiesto di sottoscrivere la dichiarazione di volontà con l’apposito modulo predisposto dal Ministero della difesa http://www.difesa.it/NR/rdonlyres/4630BAD8-6E0E-46BA-8443-2C7131B3509B/15977/modulodiadesione.pdf . Il modulo di adesione, debitamente compilato, sarà consegnato al Comando di appartenenza per essere inserito nel fascicolo personale.
Sono stati invitati a partecipare anche il Sottosegretario alla Difesa On.Giuseppe Cossiga, il Direttore del Centro Nazionale Trapianti, Dott.Alessandro Nanni Costa e l’Assessore Regionale alla Sanità On.Dott.Antonello Liori.
S.Ten.Giampiero Maccioni Cell.347.6106054
Presidente Sezione UNUCI Iglesias, Presidente Associazione Sarda Trapianti, Consigliere Nazionale Federazione LIVER POOL