CAMPAGNA DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA
DONAZIONE E TRAPIANTO DEGLI ORGANI, TESSUTI E CELLULE
TRA IL PERSONALE DELLE FORZE ARMATE
Regione SARDEGNA 2013
Protocollo d’intesa tra
Ministero della Difesa e della Salute del
7.11.2007
La campagna di informazione in
Sardegna comincia il 6 Aprile 2011 presso l’ AULA MAGNA del 1° Reggimento
Corazzato della Caserma S.Pisano di Teulada, dipendente dal Comando Militare
Autonomo della Sardegna non nuovo a questo tipo di iniziativa che ha origine con
il convegno del 7 maggio 2007 alla Fiera Internazionale di
Cagliari: un appuntamento che ha visto la sinergia di intenti e antesignano di
prospettive future fra il Comando Militare Autonomo della Sardegna, l'Unione
Nazionale Ufficiali in congedo - sezione di Iglesias e l’ ASSOCIAZIONE SARDA TRAPIANTI
"Alessandro Ricchi".
Il "valore della vita" quindi al centro
dell'appuntamento: da quella da difendere, come fanno quotidianamente i
militari impiegati nelle azioni di peacekeeping per il mantenimento della pace,
a quella da salvare con la donazione e il trapianto degli
organi.
Dai primi dati che emergono dalla
documentazione del Centro Nazionale Trapianti nel 2012, mentre in Italia si è
registrato un mantenimento del numero dei donatori d'organo utilizzati si
avverte in Sardegna un piccolo calo.
Le cause dell'arresto del trend
positivo delle donazioni sono diverse, data la complessità del processo di
donazione e trapianto, che coinvolge molteplici settori della sanità. Si impone
quindi uno sforzo ulteriore sia a livello strutturale-organizzativo sia a
livello tecnico degli operatori sanitari e parimenti occorre mobilitare enti
locali, cittadini e associazioni di volontariato per proseguire e potenziare le
campagne di promozione ed informazione in tutti cittadini, compresi quelli che
operano nelle Forze Armate.
Tutto ciò premesso si è programmato un
piano di conferenze all’interno delle caserme che illustri la situazione delle
donazioni e dei trapianti in Italia ed in Sardegna e le modalità per realizzare
la dichiarazione di volontà al dono degli organi,dei tessuti e delle
cellule.
PROGRAMMA INCONTRI Anno
2013
1. CAGLIARI 27 febbraio 2013: caserma
“Monfenera” sede del 151° RGT.FANTERIA “SASSARI”
2. MACOMER 1 MARZO 2013 caserma “Bechi
Luserna” 5° RGT. GENIO GUASTATORI
3. SASSARI 13 marzo 2013: caserma
“Gonzaga” sede del 152° RGT.FANTERIA ”SASSARI”(si unirà anche il RCST REPARTO
COMANDO E SUPPORTI TATTICI )
4. TEULADA 27 marzo 2013: caserma “Pisano”
: 3° rgt. Bersaglieri e Rgt Corazzato Sardegna
Nelle caserme della Brigata Sassari “l’orgoglio di appartenere" e "Difendi la Patria, dai valore alla
vita", saranno un felice connubio per approfondire i temi della rinascita
della vita con la donazione ed il trapianto di organi.
Qui di seguito il programma promosso
dalla Sezione UNUCI di Iglesias, l’Associazione Sarda Trapianti “Alessandro
Ricchi” concordato con i comandi militari ed il Centro Regionale Trapianti vedrà
la partecipazione del CSV Sardegna Solidale, l’Associazione Nazionale Brigata
Sassari e l’ associazione Love for Liver for Life Onlus.
E’ previsto, come negli anni passati,
anche un incontro con gli allievi carabinieri della Scuola di
Iglesias.
Saranno presenti a tutti i convegni, in
qualità di relatori esperti nel settore sanitario della donazione e del
trapianto di organi, i responsabili del Centro Regionale Trapianti ed i
coordinatori locali dei trapianti delle ASL dei vari territori. Vari testimonial
trapiantati comunicheranno la loro esperienza di pazienti rinati a vita
nuova.
Infine si uniranno ai giovani militari,
laddove ciò è possibile, gli studenti delle scuole medie del territorio.
A tutti i partecipanti sarà distribuito
materiale informativo ed in particolare ai militari verrà chiesto di
sottoscrivere la dichiarazione di volontà con l’apposito modulo predisposto dal
Ministero della difesa http://www.difesa.it/Content/DifendiLaPatriaDaiValoreAllaVita/Pagine/default.aspx Il modulo di adesione, debitamente compilato,
sarà consegnato al Comando di appartenenza per essere inserito nel fascicolo
personale ed infine inserito nella banca dati del Centro Nazionale Trapianti.
.
Sono stati invitati a partecipare anche
il il Direttore dell’Ospedale Militare Regionale, l’Assessore Regionale alla
Sanità, il Gen.Federico Marmo Ispettore Generale della Sanità Militare, Il
Gen.Michele Anaclerio, , Consigliere per la Sanità Militare del
Ministro della Difesa, il Direttore del Centro Nazionale Trapianti,
Dott.Alessandro Nanni Costa.
S.Ten.Giampiero
Maccioni
Presidente Sezione UNUCI
Iglesias
Presidente Associazione Sarda
Trapianti
Segretario Nazionale Federazione LIVER
POOL
Cell.347.6106054
Nessun commento:
Posta un commento