Brotzu Comunicato Stampa 13.12.2012
Gli ottocento trapianti di rene
Non solo una festa, ma soprattutto un punto da cui ripartire. Il dipartimento di Patologia renale ha voluto ricordare il traguardo degli 800 trapianti di rene con un incontro durante il quale sono intervenuti, tra gli altri, ospiti del Direttore Generale dell’Azienda Brotzu Antonio Garau, il Presidente della Regione Ugo Cappellacci, la Presidente del Consiglio Regionale Claudia Lombardo, l’Assessore regionale della Sanità Simona De Francisci, l’Arcivescovo di Cagliari Arrigo Miglio.
Iniziati nel 1988, i trapianti sono stati più di 800. Un traguardo importante per tutta l’Azienda ospedaliera che ha voluto così ricordare quello che a buon diritto può essere considerato un evento. «Non si tratta di un’autocelebrazione – ha spiegato il dottor Frongia – ma di un ringraziamento per le famiglie dei donatori che ci hanno lasciato e per i donatori viventi che hanno avuto il coraggio e la sensibilità per compiere un passo cosi difficile».
Il Presidente della Regione e il Direttore Generale del Brotzu hanno sottolineato l’eccellenza dell’Azienda ospedaliera, una eccellenza che si manifesta in maniera ancora più "visibile" nei trapianti.
La Struttura complessa di Urologia è diventata, dunque, per una sera un luogo di incontro tra l’ospedale e la gente. In Urologia sono state allestite due mostre: quella fotografica e grafica di Pierpaolo Fusciani e quella grafica dei ragazzi della 4° e 5° C (sezione sperimentale) del liceo artistico "Brotzu" di Quartu.
Si è esibita la violinista di fama internazionale Anna Tifu che ha deliziato i presenti con uno dei suoi brani preferiti. È intervenuta subito dopo la soprano Loredana Saba, accompagnata da Stefano Loddo in una delle versione più belle dell'Ave Maria di Schubert.
Inoltre, in questa occasione l’artista iglesiente Stefano Cherchi, già donatore di una scultura in bronzo in memoria del dottor Alessandro Ricchi (sistemata al IV piano in cardiochirurgia) a nome del Gruppo di Azione solidale (di cui fanno parte diverse associazioni) ha fatto dono alla associazione "Sardatrapianti" (che a sua volta la devolverà alla S.C. di Urologia Trapianto Renale e Chirurgia Robotica) di una tela realizzata durante lo spettacolo "Se tu vorrai…nel tango", spettacolo solidale d’arte, testimonianza ed essenza del tango.



.jpg)



«Quello compiuto dai medici danesi, se è successo come è stato descritto dalla stampa, è stato un errore gravissimo di comunicazione e comportamentale. Una cosa del genere, nei 12 anni in cui sono al Cnt, di certo non è mai successa. Inoltre, anche se per assurdo dovesse mai accadere, la legge italiana rende comunque impossibile l'espianto di organi se non viene dichiarata la morte cerebrale da una specifica commissione». Così Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro nazionale trapianti (Cnt), commenta la vicenda avvenuta in Danimarca, dove i medici di una ragazza in coma hanno chiesto ai genitori la loro volontà sul prelievo di organi: poco dopo, la giovane si è svegliata.




Nel 2004 l'Associazione Sarda Trapianti "Alessandro Ricchi" promuove la realizzazione di un programma televisivo, che si articola in quattro puntate, in onda sul canale Sardegna 1. Il progetto è inserito nella campagna 2004 "Dai valore alla vita". Le trasmissioni sono girate nelle provincie di Nuoro, Oristano, Sassari e Cagliari, presso le aule magne di istituti scolastici e di università. Partecipano studenti, insegnanti e le associazioni nazionali del settore. Tra gli ospiti, sono invitati medici, esperti, rappresentanti delle attività di volontariato e del mondo della donazione e del trapianto. Il programma è condotto dal giornalista Luca Gentile. Di seguito, sono proposti alcuni estratti delle quattro puntate, trasmesse nelle differenti città sarde. 